Nel Centrodestra i cattolici navigano nell’anonimato, fanno sentire la loro voce solo quando sono in ballo temi bioetici, per zittirsi quando si affrontano questioni altrettanto fondamentali, come il diritto di asilo, di fatto messo in discussione con i respingimenti generalizzati.
Nel Centrosinistra, i cattolici sembrano svolgere un compito più da gregari, per raccogliere voti nell’area moderata degli elettori, che da veri protagonisti. Come una foglia di fico a copertura. Una volta esaurito il loro compito, sono invitati alla “clandestinità”, cui si stanno rassegnando.
POLITICA E MONDO CATTOLICO: DAL CORTEGGIAMENTO AI DURI ATTACCHI
LA CHIESA DEL SILENZIO E IL SILENZIO DEI CATTOLICI – 25 ottobre 2009
Come ha detto in un’intervista monsignor Mogavero: «In altri Paesi si è cominciato a piccole dosi, con le norme antiomofobia e si è arrivati al riconoscimento legale delle unioni omosessuali». (altro…)