Terza considerazione. La provocazione della fede orienta il realismo politico. La Pira profeta dell’ispirazione cristiana in politica come forza di trasformazione
La spiritualità politica di La Pira, come emerge con chiarezza anche da queste sue lettere, è una spiritualità incarnata e quindi impastata dei problemi storico-concreti. Ed è anche una spiritualità “schierata”: non tanto sul piano partitico (anche se La Pira è stato sempre, fino all’ultimo, anche uomo di partito), quanto su quello delle soluzioni politiche da proporre e da costruire, rispetto alle quali egli assumeva come punto di vista una serena e gioiosa fedeltà alla radicalità evangelica. (altro…)