Avvenire – 4 novembre 2010
Il direttore risponde
Se i giovani di Ac diventano invasori
Caro direttore,
domenica scorsa di buon mattino ho scoperto che Roma era stata offesa tragicamente da un’orda barbarica. Ne ho avuto notizia sfogliando “Repubblica”, giornale che sono abituata a comprare abbastanza spesso (visto che Avvenire non ha cronaca cittadina), ma credo che cambierò abitudine… La grande doppia pagina iniziale della cronaca romana di questo giornale era infatti dedicata all’«Invasione dei centomila» e a ciò che aveva significato: «Il centro paralizzato per ore». Punto e basta. Insomma una requisitoria contro i ragazzi dell’Azione cattolica che si erano riuniti per andare dal Papa e avevano «mandato in tilt la città». (altro…)
Posts Tagged ‘Azione Cattolica’
Se i giovani di Ac diventano invasori
Posted in Filo-sofia (?), tagged Avvenire, Azione Cattolica, Benedetto XVI, cattolici, Fede, La Repubblica, laicità, libertà religiosa, Papa, Religione e Società, secolarismo, Testimonianza on dicembre 4, 2010| Leave a Comment »
PER LA BUONA POLITICA AZIONE CATTOLICA IN CAMPO – PiùVoce.net
Posted in Democrazia, Filo-sofia (?), Politiche, tagged Azione Cattolica, Benedetto XVI, cattolici, Chiesa, Democrazia, Giustizia, laicità, Papa, politica, Povertà, religione, religione e vita pubblica, Testimonianza on novembre 18, 2010| Leave a Comment »
17 Novembre 2010
Amministratori locali da tutta Italia
hanno accolto l`invito a ripartire insieme
PER LA BUONA POLITICA AZIONE CATTOLICA IN CAMPO
L’urgenza di “tornare a pensare politicamente” e di “educare alla cittadinanza”. La fatica delle “decisioni quotidiane dinanzi a problemi complessi e con risorse sempre limitate”. L’amarezza, talvolta, “della solitudine, del non sentirsi appoggiati, di non potersi confrontare nella propria comunità cristiana”. Ma anche “la gioia e la speranza che suscita una iniziativa ben riuscita, un provvedimento particolarmente efficace”. Hanno voglia di raccontare e di raccontarsi i 220 amministratori locali, provenienti da tutte le regioni d’Italia e appartenenti ai diversi schieramenti politici, che rispondono all’appello dell’Azione cattolica italiana. L’occasione è il convegno intitolato “Chiamati a servire il bene di tutti”, che l’associazione ha tenuto il 13 novembre alla Domus Mariae di Roma. (altro…)
Ravasi: Lazzati laico mistico
Posted in Filo-sofia (?), tagged Azione Cattolica, cattolici, Cristianesimo, Giorgio La Pira, Giuseppe Lazzati, Kierkegaard, laico cristiano, mistica, Mons. Ravasi, preghiera, religione, Testimonianza on Mag 23, 2009| Leave a Comment »
Dal ricordo di Lazzati apparso a firma di Mons. Ravasi su Avvenire
… Ebbi ancora modo di incontrare l’allora rettore all’eremo di San Salvatore, sopra Erba (Co), dove vidi nel volto di Lazzati un altro tratto fondamentale, che possono testimoniare coloro che l’hanno conosciuto. Ero lì per un ritiro ai giovani di Azione cattolica e la sera Lazzati aveva partecipato alla messa da me celebrata; l’avevo proprio di fronte. Mentre celebravo, di lui qualcosa mi catturava e addirittura mi distraeva: il suo particolare modo di essere in comunione con l’Infinito e con l’Eterno. (altro…)
Luca Rolandi: Cristiani laici oggi
Posted in Filo-sofia (?), tagged Azione Cattolica, cattolicesimo democratico, cattolici, CEI, Charles Péguy, Chiesa, Concilio Vaticano II, Cristianesimo, Fulvio De Giorgi, Giovanni XXIII, Italo Mancini, Jacques Maritain, laicità, Lettera a Diogneto, Luigi Sturzo, Paola Bignardi, religione, Religione e Società, Testimonianza on gennaio 30, 2009| Leave a Comment »

Luca Rolandi è nato a Torino, vive e lavora nel capoluogo piemontese. Sposato e padre di tre figli, una laurea in Scienze politiche e un dottorato in Storia sociale e religiosa, è giornalista professionista. Segretario nazionale della FUCI (1989-1992), è autore di saggi su personaggi e momenti del movimento cattolico italiano.
Relazione a Rivista e il gruppo de “Il Gallo” – Il Circolo “Contardo Ferrini ” – Genova – 22 ottobre 2008
Cristiani laici oggi
di Luca Rolandi
I cristiani infatti non si differenziano dagli altri uomini, ne’ per territorio ne’ per lingua o abiti. Essi non abitano in città proprie, ne parlano un linguaggio inusitato; la vita che conducono non ha nulla di strano. La loro dottrina non e’ frutto di considerazioni ed elucubrazioni di persone curiose, ne’ si fanno promotori come alcuni, di una qualche teoria umana. Abitano nelle città greche e barbare, come a ciascuno uniformandosi alle usanze locali per quanto concerne l’abbigliamento, il vitto e il resto della vita quotidiana, mostrano il carattere mirabile e straordinario, a detta di tutti, del loro sistema di vita. Abitano nella propria patria, ma come stranieri, partecipano a tutto come cittadini, e tutto sopportano come forestieri, ogni terra straniera e’ la loro patria e ogni patria e terra straniera. Si sposano come tutti, generano figli, ma non espongono i neonati. Hanno in comune la mensa, ma non il letto. Sono nella carne, ma non vivono nella carne. Dimorano nella terra, ma sono cittadini del cielo. Obbediscono alle leggi stabilite, e con la loro vita superano le leggi. Amano tutti e da tutti sono perseguitati. Non sono conosciuti, eppure sono condannati, sono uccisi, e tuttavia sono vivificati. Sono poveri e arricchiscono molti, mancano di tutto e di tutto abbandonano. (altro…)
Cattolici e politica, oggi, in Italia: alcune questioni aperte
Posted in Democrazia, Filo-sofia (?), Politiche, tagged Azione Cattolica, cattolicesimo democratico, cattolici, Chiesa, Democrazia, politica, religione, Religione e Società, religione e vita pubblica on dicembre 22, 2008| 1 Comment »
http://www.aciterninarniamelia.it/discernimento_pd_2007.htm
Cattolici e politica, oggi, in Italia: alcune questioni aperte
Azione Cattolica Italiana di Terni – appunti per un discernimento – 10 09 2007
1. Premessa
L’agenda di questo discernimento richiama una serie di questioni, avvenimenti, tendenze degli ultimi mesi. Alcuni riferimenti: la discussione sulla cittadinanza nel Convegno ecclesiale di Verona; la discussione su Eucaristia, carità e città nell’ambito del Congresso diocesano dei laici e del Consiglio pastorale diocesano di Terni; i referendum elettorali; l’avvio della fase costituente del Partito Democratico. Su quest’ultimo vogliamo porre la nostra attenzione. (altro…)
Melloni: La Chiesa eviti di omologarsi
Posted in Democrazia, Filo-sofia (?), Politiche, Vita, tagged Azione Cattolica, cattolicesimo democratico, cattolici, Chiesa, Chiesa-Mondo, Giuseppe De Rita, Melloni, religione, religione e vita pubblica on agosto 18, 2008| Leave a Comment »
Mi è piaciuto – per gli spunti che dà – il commento di Melloni all’articolo di De Rita.
In particolare questo passaggio, che io vedo come applicabilissimo anche a tanta parte di cattolicesimo democratico che ha pensato di avere trovato una soluzione alle proprie istanze nel PD, evitando un vero confronto con la società, e trovandosi così a incolpare altri (vedi Veltroni) di errori di valutazione – meglio, di veri abbagli storici – propri:
Nello sradicamento dei partiti tanta parte di Cattolicesimo – non il cardinal Bagnasco che proprio in questi giorni lo lamenta – ha creduto che i propri vertici potessero competere più e meglio con i ceti chiusi della politica. Risultato? Neppure i movimenti oggi sono in grado di esprimersi sul piano sociale se non agitando nodi morali e bioetici con obiettivi che spesso sono semplicemente bandiere moderate.
Ecco il testo completo:
DE RITA E IL DIBATTITO SULLA MODERNITA’
La Chiesa eviti di omologarsi (altro…)
Oscar
Posted in Democrazia, Filo-sofia (?), tagged Antifascismo, Azione Cattolica, Costituzione, Scalfaro on luglio 30, 2008| Leave a Comment »
«Si è detto in passato che l’Azione Cattolica fosse antifascista; diciamo solo che la formazione cristiana che ricevevamo nell’Azione Cattolica era in grado di sradicare la dittatura nelle coscienze, quantomeno di fungere da antidoto alla sua impostazione ideologica. Da qui, da questa formazione cristiana, siamo partiti, noi costituenti del gruppo cattolico, per scrivere la Costituzione.»
Oscar Luigi Scalfaro