Avvenire – 4 novembre 2010
Il direttore risponde
Se i giovani di Ac diventano invasori
Caro direttore,
domenica scorsa di buon mattino ho scoperto che Roma era stata offesa tragicamente da un’orda barbarica. Ne ho avuto notizia sfogliando “Repubblica”, giornale che sono abituata a comprare abbastanza spesso (visto che Avvenire non ha cronaca cittadina), ma credo che cambierò abitudine… La grande doppia pagina iniziale della cronaca romana di questo giornale era infatti dedicata all’«Invasione dei centomila» e a ciò che aveva significato: «Il centro paralizzato per ore». Punto e basta. Insomma una requisitoria contro i ragazzi dell’Azione cattolica che si erano riuniti per andare dal Papa e avevano «mandato in tilt la città». (altro…)
Posts Tagged ‘Avvenire’
Se i giovani di Ac diventano invasori
Posted in Filo-sofia (?), tagged Avvenire, Azione Cattolica, Benedetto XVI, cattolici, Fede, La Repubblica, laicità, libertà religiosa, Papa, Religione e Società, secolarismo, Testimonianza on dicembre 4, 2010| Leave a Comment »
Smile!
Posted in Filo-sofia (?), Vita, tagged Avvenire, Beatitudini, cattolici, conversione, Cristianesimo, Enzo Bianchi, Fede, felicità, Nietzsche, religione, Testimonianza, Vangelo on Mag 11, 2010| Leave a Comment »
5 MAGGIO 2010 – Avvenire
LA PROVOCAZIONE
Ma i cristiani sono gente «felice»?
Che senso ha oggi leggere le beatitudini? Perché meditare su queste paradossali parole di Gesù? Innanzitutto, credo, per una ragione umanissima. Nel contesto socioculturale in cui viviamo, noi cristiani siamo chiamati, oggi più che mai, a mostrare con la nostra vita cammini di umanizzazione e di salvezza percorribili da tutti gli uomini. (altro…)
Feltri
Posted in Democrazia, tagged Avvenire, Dino Boffo, Il Giornale, Vittorio Feltri on settembre 1, 2009| Leave a Comment »
Chesterton vs Berlusconi
Posted in Democrazia, Filo-sofia (?), tagged antiberlusconismo, Avvenire, cattolici, Chesterton, Chiesa, Cristianesimo, Democrazia, Ortodossia, politica, religione, ricchezza, Silvio Berlusconi, sobrietà on agosto 11, 2009| Leave a Comment »
Non c’era bisogno di sollecitare Avvenire….
rich men are not very likely to be morally trustworthy
Orthodoxy, by G. K. Chesterton – chapter 7
Is there any answer to the proposition that those who have had the best opportunities will probably be our best guides?
Is there any answer to the argument that those who have breathed clean air had better decide for those who have breathed foul?
As far as I know, there is only one answer, and that answer is Christianity. Only the Christian Church can offer any rational objection to a complete confidence in the rich. For she has maintained from the beginning that the danger was not in man’s environment, but in man. Further, she has maintained that if we come to talk of a dangerous environment, the most dangerous environment of all is the commodious environment. I know that the most modern manufacture has been really occupied in trying to produce an abnormally large needle. (altro…)
Avvenire … Common Ground?
Posted in Democrazia, Politiche, Vita, tagged aborto, Avvenire, Common Ground Politics, Francesco Riccardi, legge 194, Povertà, prevenzione aborto, Vita on marzo 26, 2009| Leave a Comment »
Questo articolo di Francesco Riccardi su Avvenire è sorprendentemente vicino nella analisi alle posizioni Common Ground dei gruppi religiosi pro-Obama. Vedi altrove in questo blog.
25 Marzo 2009
Anticipiamo di 6 mesi la Card
La crisi spaventa e fa lievitare le richieste di aborto
I dati raccolti nei Centri di aiuto alla vita confermano quella che la settimana scorsa si era affacciata come una drammatica ipotesi: le richieste di aborto negli ultimi mesi stanno aumentando a causa della crisi economica. Precarietà del lavoro, incertezza rispetto al futuro e impoverimento progressivo stanno inducendo infatti un numero maggiore di donne – italiane e straniere – a chiedere un aiuto economico o addirittura a rinunciare alla gravidanza. (altro…)
La “cattività” cattolica ad opera della destra
Posted in Democrazia, Filo-sofia (?), Politiche, tagged aborto, Avvenire, cattolici, CEI, Chiesa, Common Ground Politics, Democratici USA, Democrazia, destra, Elezioni 2008, Elezioni USA, Ferrara, Giustizia, laicità, Obama, ProLife, religione, Religione e Società, religione e vita pubblica, Repubblicani, Roe vs Wade, sinistra, USCCB, Vita on dicembre 27, 2008| Leave a Comment »
Dove si invitano i vescovi USA a seguire l’esempio di quelli italiani che rifiutarono l’appoggio alla lista anti-aborto di Ferrara perchè ghettizzante del tema e perchè presupponeva un ghetto dei “buoni” contro i “cattivi”.
Last spring, when Italy (where abortion is legal and state-subsidized) was having yet another national election, some politicians put together a list of “pro-life” candidates and asked for the church’s endorsement. The Italian bishops conference, in their magazine, Avvenire, was having no part of it. Their spokesperson said: “The initiative of a list on abortion, beyond its noble intent, mistakenly brings a moral theme to an electoral competition. It’s as if it were a list of ‘pure people,’ of ‘champions,’ of ‘specialists.’ It carries a grave risk of extremism, of ghettoization of one part of the Catholic world on such a sensitive issue.”
Would that all our American bishops were as wise.
NCR Commentary: The Republican captivity
By Nicholas P. Cafardi – Published: November 25, 2008 – Published on National Catholic Reporter
In their long history, the People of God have seen many captivities, both literal and figurative: the Babylonian Captivity; the Constantinian Captivity, the Carolingian Captivity, the Holy Roman Empire Captivity, the Avignon Captivity. In each of these situations, civil authorities captured God’s people and used them for their own advantage. One would think that history has seen enough of such “captivities,” and that the church, having learned from this history, would be wary of it ever happening again.
What then explains the current captivity, perhaps more figurative than literal, of the Catholic church in America by the Republican Party? (altro…)
Indegni loro o indegna la società?
Posted in Politiche, Vita, tagged aborto, Avvenire, Common Ground Politics, diagnosi prenatale, eugenetica, Guardian, sindrome di Down on novembre 24, 2008| Leave a Comment »
Un articolo dal Guardian nota che al migliorare delle condizioni di accoglienza ed integrazione, nonostante l’aumento dell’utilizzo degli strumenti di diagnosi prenatale, sono aumentati i bambini nati con sindrome di Down (o bisognerebbe dire i bambini lasciati consapevolmente nascere nonostante le diagnosi prenatali).
Allora dove sta il punto? Forse sta proprio nel fatto che se tutta la comunità se ne fa carico, i disabili diventano improvvisamente degni di esistere e non esseri da eliminare, indegni della vita.
Ovvero, il punto non sta in loro ma in noi-“normali”.
Stesso argomento su Avvenire 28/11/2008
___________________________________________________________________
More babies with Down’s syndrome born as attitudes change
Facilities in mainstream schools mean diagnosed children have brighter futures than 20 years ago
* Sadie Gray and agencies
* guardian.co.uk, Monday November 24 2008 10.08 GMT
More babies with Down’s syndrome are being born today than before pre-natal testing became widespread, as perceptions of the condition change.
In 1989, the year screening was widely introduced in the UK, 717 babies with Down’s syndrome were born. In 2006, the last year for which figures are available, 749 were born.
The numbers had fallen in the years following the introduction of testing, to 594 in 2000. (altro…)